Guida alla certificazione della parità di genere in Italia | Scarica il nostro e-book gratuito

Il progetto di parità retributiva di Allianz vince il premio tedesco per la Gestione delle Risorse Umane
All’inizio di settembre sono stati assegnati a Colonia i premi tedeschi per la Gestione delle Risorse Umane 2022 (Personalwirtschaftspreis). Allianz, una compagnia assicurativa globale con sede in Germania, ha vinto il primo premio nella categoria HR Tech e Digital per il suo approccio alla riduzione del divario retributivo a livello globale. Questo progetto garantisce la parità di retribuzione per oltre 100.000 dipendenti in più di 70 paesi, il che significa che presso le compagnie assicurative Allianz donne e uomini sono pagati allo stesso modo per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore.

Di portata globale, il progetto Allianz costituisce un eccellente esempio per altre società multinazionali di come assicurare la parità retributiva all’interno dell’organizzazione. Il progetto si è distinto tra le altre proposte in gara grazie alla sua straordinaria tempistica e gli eccezionali risultati: in pochi mesi, Allianz è stata in grado di ridurre e poi colmare il divario retributivo a livello globale presso tutte le sue entità assicurative. Questa tempistica mostra la velocità con cui un’azienda può muoversi quando dispone del supporto del management e dei dipendenti, obiettivi chiari, dati di qualità e una tecnologia che consente decisioni di parità retributiva semplici e ben informate.
La tecnologia alla base del premio è stata fornita da PayAnalytics. La nostra tecnologia si basa su un approccio universale alla parità retributiva che tiene conto delle differenze locali e dei requisiti di rendicontazione, assicurando così la rilevanza a livello locale.
PayAnalytics ha iniziato a collaborare con Allianz su questo progetto a metà del 2020. Abbiamo implementato la nostra piattaforma per le loro entità situate in tutto il mondo e supportato il loro approccio con un training dedicato attraverso il nostro portale di formazione. Entro pochi mesi dal lancio, ciascuna entità locale aveva condotto la propria analisi indipendente e apportato gli adeguamenti salariali suggeriti. Questo ha consentito ad Allianz di eliminare il divario retributivo a livello globale.
Allianz non si è fermata qui: l’azienda sta incorporando la parità retributiva nel proprio DNA aziendale. Questo sforzo continuo include l’integrazione delle considerazioni sulla parità salariale nei processi decisionali della retribuzione, come le assunzioni e le revisioni annuali, e l’utilizzo di una tecnologia basata sui dati per supportare i responsabili delle decisioni all'interno dell'ecosistema delle risorse umane e della retribuzione. Siamo molto orgogliosi di aver collaborato con Allianz nel suo pluripremiato percorso verso la parità retributiva.